Dopo aver chiarito gli aspetti fondamentali di OSM passiamo ad effettuare i primi lavori di mappatura. Per ora ci limiteremo a delle semplici modifiche che tuttavia si riveleranno molto utili a chi utilizza la mappa. Esplorando la mappa della nostra città come descritto nel precedente articolo abbiamo notato che in alcune strade non sono stati…
Tag: NerdCorner

OpenStreetMap: Introduzione
Con questo inizia una serie di articoli su OpenStreetMap: dopo aver acquisito le conoscenze sulle sue caratteristiche principali impareremo come modificare o caricare nuovi dati, ovvero mappare. Di cosa si tratta Ormai diffusissime soprattutto negli ambienti legati alle attività sportive outdoor perché mostrano strade sterrate, sentieri, fonti ed altre caratteristiche non visualizzate dalle altre mappe…

Calcolare il guadagno altimetrico
Come noto a tutti coloro che fanno ciclismo, trekking e trail ranning, il guadagno altimetrico totale o semplicemente guadagno altimetrico è la somma di ogni variazione positiva di quota altimetrica che si verifica durante una escursione. Questo è un parametro molto importante nella valutazione di una escursione e molto difficile da valutare correttamete per i…

Diamo un po’ di numeri sui nostri sentieri
In un recente post abbiamo parlato di classificazione delle difficoltà dei sentieri per la mountain bike descrivendo due diverse scale, ecco l’articolo. Nessun sentiero è omogeneo dall’inizio alla fine rispetto al suo livello di difficoltà comlessivo: tipicamente un sentiero classificato come S3 della Singletrail Skala, in breve STS (vedere l’articolo linkato) sarà costituito da molti…