In un recente post abbiamo parlato di classificazione delle difficoltà dei sentieri per la mountain bike descrivendo due diverse scale, ecco l’articolo. Nessun sentiero è omogeneo dall’inizio alla fine rispetto al suo livello di difficoltà comlessivo: tipicamente un sentiero classificato come S3 della Singletrail Skala, in breve STS (vedere l’articolo linkato) sarà costituito da molti tratti di difficoltà inferiore e può avere anche brevi tratti di difficoltà S4.
Quindi sarebbe interessante sapere per un dato trail quanti metri di questo sono classificati S0, S1, S2 e così via. Basta avere i dati ed un programmino che li elabori. Nel nostro caso siamo fortunati, in OpenStreetMap qualche mappatore volontario si è preso la briga di classificare singole porzioni dei nostri trail; il programma ce l’abbiamo messo noi e in questo post vi presentiamo i risultati ottenuti.
I trail che abbiamo preso in considerazione sono quelli descritti nell’apposita sezione del nostro sito; sono tutti single-track, vengono percorsi (e-bike a parte) tipicamente in discesa e la classificazione tiene conto di queste caratteristiche. Questi sono:
Trail | Length |
3 Pozzi | 2336 m. |
Anxur (anche noto come Fossata) | 963 m. |
Fondo Chiuso (anche noto come Ciana) | 2150 m. |
Forcola | 1828 m. |
Francolane | 1108 m. |
Grandine (anche noto come Variante) | 1583 m. |
Mammolini (insieme alla variante raw) | 3585 m. |
Monte Romano | 4217 m. |
Poiana | 2333 m. |
tot = 20104 m. |
Cominciamo con un grafico a torta che mostra complessivamente come sono ripartiti i livelli di difficoltà dei 20 km di sentieri dell’intera rete.

Il diagramma a barre che segue evidenzia per ogni trail la lunghezza complessiva delle sue porzioni che ricadono nei vari livelli di difficoltà della STS che sono rappresentati con colori diversi.

La prossima domanda potrebbe essere: qual è il trail più difficile? Con i dati che abbiamo possiamo provare a dare una risposta attribuendo ad ogni trail un valore numerico che definisce il suo coefficiente di difficoltà complessivo. Questo numero lo otteniamo come media tra tutti i livelli di difficolà del trail pesati con le frazioni della lunghezza di sentiero che ricadono in quel livello. Ovvero, sommiamo le lunghezze complessive dei tratti di trail che ricadono in un determinato livello della scala moltiplicate per un fattore che dipende dal livello (1 per S0, 2 per S1, 3 per S3 e così via) il tutto diviso per la lunghezza complessiva del trail. Ad esempio per Poiana si ha che 1703 metri sono classificati S1, 610 metri sono classificati S2 e 21 metri sono classificati S3; pertanto il coefficiente di difficoltà risulta
(1703*2 + 609*3 + 21*4)/2333 = 2.279
Ecco cosa otteniamo applicando la nostra formula su tutti i sentieri.
Monte Romano | 2.84 |
Grandine | 2.78 |
3 Pozzi | 2.72 |
Poiana | 2.28 |
Anxur | 2.12 |
Fondo Chiuso | 2.08 |
Forcola | 2.07 |
Francolane | 1.80 |
Mammolini + Mammolini Raw | 1.70 |
Pertanto risulta che secondo il nostro metodo il sentiero più impegnativo è Monte Romano, poi Grandine, 3 Pozzi e così via. Notate che questa definizione essendo una media, tiene conto soltanto dell’aspetto tecnico e non della lunghezza dei trail.